Storia del Massaggio Ayurvedico
Articoli didatticiArticoli didattici

Storia del Massaggio Ayurvedico

L'Ayurveda,nata nel sub-continente indiano migliaia di anni fa è un’antica medicina che si basa sulla profonda conoscenza del corpo e del suo stretto legame con mente e spirito, secondo la quale, la salute è intesa come uno stato di equilibrio tra fattori psicologici ed ambientali.

Questa tecnica, insegnata al Corso di Massaggio Ayurvedico della Scuola Nazionale di Massaggio Tao®, è uno dei massaggi di origine orientale più antichi al mondo.

Ayurveda

L’Ayurveda è una parola composta dal termine Ayur e dal termine Veda, e spesso, anche se erroneamente, viene tradotta come Scienza della Vita. 
Il suo significato però è molto più vasto, l’Ayurveda infatti è un’antica medicina indiana che si basa sulla profonda conoscenza del corpo e del suo stretto legame con mente e spirito. Secondo questa medicina quindi, la salute è intesa come uno stato di equilibrio nel quale i fattori psicologici ed ambientali hanno la medesima importanza di quelli fisici.
Nata nel sub-continente indiano migliaia di anni fa (le prime tracce scritte di questa antica medicina risalgono intorno al 3000 a.C., ma le sue origini sono ben più antiche), la Medicina Ayurvedica riveste ancora oggi una grandissima importanza, tantochè in India è molto più utilizzata rispetto alla medicina occidentale.
Diversamente da quest’ultima infatti, che tende ad indagare solo sui sintomi della malattia, la Medicina Ayurvedica mira ad affrontare la cura partendo dalla conoscenza completa del paziente e dell’ambiente che lo circonda, avvalendosi di numerosi mezzi come la meditazione, il massaggio, lo yoga, l’uso di erbe, etc…

Il Massaggio Ayurvedico rappresenta quindi una pratica utilizzata dall’Ayurveda che ha come obiettivo quello di purificare l’individuo e riequilibrare il suo corpo e la sua mente.
Negli ultimi anni il Massaggio Ayurvedico ha iniziato a diffondersi anche in occidente, principalmente come trattamento di benessere e di bellezza e successivamente, anche come terapia vera e propria.

Benefici del Massaggio Ayurvedico

Il Massaggio ayurvedico è composto da tecniche più o meno dolci che hanno lo scopo di migliorare la circolazione dei fluidi vitali, in modo da mantenere sia il corpo sia la mente, sempre in equilibrio, quindi in salute, e mantenere un aspetto sempre giovane e sano.
Questo trattamento fa particolare riferimento al principio dei 3 Dosha (Vata, Pitta e Khapa), ossia le 3 differenti energie vitali, che regolano la condizione di benessere psico-fisico della persona.
Il Massaggio Ayurvedico viene praticato con un Olio da Massaggio tiepido, che può essere di Sesamo, di Girasole, di Mandorle e di Mais, a seconda dei Dosha, ed è in grado di trasmettere un grande senso di rilassatezza e di benessere nel corpo di chi lo riceve.

Questo trattamento inoltre:

  • Migliora il sistema circolatorio;
  • Migliora il sistema linfatico;
  • Potenzia il sistema immunitario;
  • Contrasta la caduta dei capelli;
  • Contrasta la stanchezza muscolare;
  • Riduce lo stress, l’ansia, il nervosismo, etc…;
  • Contrasta l’insonnia;
  • Combatte le emicranie;
  • Migliora la digestione;
  • Migliora l’aspetto della pelle;
  • Etc…

Una vera grande particolarità del Massaggio Ayurvedico è la sua soggettività, il massaggio infatti varia a seconda della tipologia e dello stato in cui si trova il soggetto che andrà a riceverlo. In base a queste caratteristiche infatti, cambiano le tecniche di manipolazione ma anche il tipo di olio ed essenza da utilizzare. È addirittura possibile che la stessa persona necessiti di trattamenti differenti  ad ogni seduta.

Zone di Applicazione del Massaggio Ayurvedico

Il Massaggio Ayurvedico secondo la tradizione viene eseguito su un tavolo di legno scavato all’interno, ma in genere viene eseguito su un normale Lettino da Massaggio e può essere praticato in modo integrale, quindi su corpo, testa e viso ma anche in modo parziale, su singoli distretti corporei come:

  • Testa e cuoio capelluto;
  • Viso;
  • Zona Cervicale;
  • Dorso;
  • Arti Inferiori;
  • Piedi.

Il Massaggio Ayurvedico viene generalmente praticato da un operatore con entrambe le mani, ma è possibile comunque beneficiare di un massaggio a 4 mani, più intenso di quello classico in quanto il ricevente andrà ad assorbire la doppia quantità di energia nello stesso tempo. È necessario che il massaggio a 4 mani sia praticato da operatori esperti e qualificati perché per risultare utile e piacevole deve essere effettuato in perfetta sincronia di movimenti.
Un’altra variante è quella del massaggio effettuato con i piedi, più adatto comunque a persone con un fisico più robusto e resistente in quanto il trattamento risulta molto più intenso rispetto al classico.
Per ottenere i massimi benefici dal massaggio è necessario che l’ambiente circostante sia tranquillo, riscaldato in modo da non soffrire il freddo e con una luce soffusa. Una musica rilassante in sottofondo tende ad ampliare gli effetti di questo trattamento. La durata del Massaggio ayurvedicovaria in genere dai 60 ai 90 minuti.

Controindicazioni del Massaggio ayurvedico

Le controindicazioni di questo trattamento sono le stesse di tutti gli altri tipi di Massaggio.

Potrebbe interessarti anche

I Tre Stadi Evolutivi della Cellulite
Articoli didatticiArticoli didattici

I Tre Stadi Evolutivi della Cellulite

Scuola Nazionale di Massaggio Tao®

La Cellulite Estetica, più correttamente chiamata Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o PEFS, si divide in Tre Stadi Evolutivi o di Crescita. Questi Stadi verranno studiati e valutati in modo approfondito al nostro Corso di Massaggio Anticellulite. Vediamo quali sono:

  • 1° Stadio: Cellulite Edematosa;
  • 2° Stadio: Cellulite Fibrosa;
  • 3° Stadio: Cellulite Sclerotica.
Leggi l'articolo completo
Le Terme
Articoli didatticiArticoli didattici

Le Terme

Le Terme chiamate anche SPA sono degli edifici situati in corrispondenza di Sorgenti Termali, ovvero quelle fratture...

Leggi l'articolo completo
I Vari Tipi di Cellulite
Articoli didatticiArticoli didattici

I Vari Tipi di Cellulite

Ecco quali sono i Tipi più comuni di Cellulite e le loro relative caratteristiche. 

Leggi l'articolo completo
Scopri tutti i nostri articoli
Loading...