Le principali tecniche del massaggio: l'Impastamento
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Le principali tecniche del massaggio: l'Impastamento

La Tecnica dell’Impastamento è una tecnica che riguarda quelle parti del corpo caratterizzate da una notevole massa muscolare. L’Impastamento è una manovra abbastanza complessa che presenta molti vantaggi e qualche controindicazione.

Scuola Nazionale di Massaggio Tao®

In questo articolo andremo a parlare dell'Impastamento, una delle cinque manovre che compongono il massaggio classico svedese, trattamento insegnato al nostro Corso di Massaggio Base.
L’Impastamento è una manovra abbastanza complessa e non molto semplice da imparare.

Modalità di esecuzione

La manovra viene eseguita facendo una specie di spremitura del muscolo con conseguente rilascio. In genere questa tecnica riguarda quelle parti del corpo caratterizzate da una notevole massa muscolare. 
L’Impastamento viene eseguito con le mani ma può essere praticato anche con i pollici.

Benefici

I benefici dell'impastamento sono:

  • Elimina le tossine e le scorie che causano affaticamento muscolare;
  • Consente di scollare e rendere maggiormente elastici i vari tessuti;
  • Migliora la circolazione;
  • Ossigena i tessuti;  
  • È utile nel trattamento della Cellulite;

Controindicazioni dell'Impastamento

Come la Frizione, l’Impastamento presenta alcune controindicazioni a cui è bene prestare attenzione:

  • Evitare di eseguire questa manovra su vene varicose, su capillari deboli e in tutti i casi di problemi circolatori;
  • Evitare l’Impastamento in caso di infiammazioni o traumi recenti come ad esempio Strappi Muscolari;  
  • Evitare di eseguire questa manovra in caso di infezioni cutanee e in tutti i casi per cui è sconsigliato praticare il massaggio.

Zone interessate

Come detto prima, la tecnica dell'impastamento viene praticata solamente in quelle zone che sono caratterizzate dall’avere una buona massa muscolare come:

  • Polpacci;
  • Cosce;
  • Glutei;
  • Addome (in modo leggero);
  • Fianchi; 
  • Spalle.

È importante conoscere tale manovra in quanto rappresenta una base fondamentale per vari tipi di massaggio e l'allievo la ritroverà quindi oltre che al Corso di Massaggio Base, anche ai Corsi di Massaggio DecontratturanteSportivoAnticellulite, etc..

Le altre quattro manovre caratteristiche del Massaggio Classico Svedese sono:

  • Sfioramenti;
  • Frizioni;
  • Vibrazioni;
  • Percussioni.

Potrebbe interessarti anche

Il Massaggio della fascia superficiale
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio della fascia superficiale

Il massaggio della fascia superficiale permette di allungare tramite movimenti specifici per appianarne alterazioni che, se piccole, sono naturali (come leggeri ispessimenti dove c’è più carico), ma che quando diventano più estese rendono difficili i movimenti e possono comparire dolori.

Leggi l'articolo completo
I trigger points
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

I trigger points

Per dare una definizione dei Trigger Points, possiamo iniziare dal nome che in italiano si può tradurre letteralmente con “punto grilletto”. Sul vocabolario troviamo la definizione di grilletto come la  “parte del congegno di scatto delle armi da fuoco”, una definizione molto appropriata per riferirsi a questi piccoli noduli che proprio come un grilletto, se stimolati, “sparano” il dolore a distanza nelle varie zone secondo una mappa di dolore riferito. 

Leggi l'articolo completo
Il Massaggio Base Classico Svedese
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio Base Classico Svedese

Approfondisci la tua conoscenza sul Massaggio Classico o Svedese, trattamento nato in Svezia grazie a Pehr Henrik Ling

Leggi l'articolo completo
Scopri tutti i nostri articoli
Loading...