Il Massaggio e le sue Origini
Il Massaggio è la più antica tecnica di guarigione usata sin dai tempi di Ippocrate nel V secolo a.c.
Scuola Nazionale di Massaggio Tao®
La Scuola Nazionale di Massaggio Tao® dà la possibilità a tutti di seguire numerosi Corsi di Massaggio grazie alla sua vasta offerta formativa.
Ma partiamo con lo spiegare cosa è il massaggio, cosa sta a significare questa parola e quando è nato.
Il ricorso al massaggio, per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione di oli e unguenti sulla pelle, si perde nella notte dei tempi.
Probabilmente, rappresenta la più antica forma di trattamento medico.
La parola ‘massaggio’ ha varie origini:
- dall’Arabo سﺱمﻡ “mass” o “masch” che significa frizionare - premere,
- dal Greco “masso” che vuol dire stimolare con le mani - impastare,
- dal Latino “massa”, ovvero attaccato alle dita.
Le prime descrizioni riguardanti trattamenti che possano ricondursi a quello che noi intendiamo oggi come massaggio risalgono anche a 7000 anni fa, più precisamente al popolo cinese e a quello indù. Si parla di massaggio infatti già nel testo cinese Cong-Fou, e nel 4° libro dei testi sacri indiani dell’Ayur-Veda.
Altri cenni al massaggio vi sono anche in testi di medicina indiana, sempre molto antichi.
Geroglifici testimoniano che dall’India queste nozioni si spostarono in Mesopotamia e in Egitto, ma anche in Grecia, grazie ad Alessandro Magno che conquistò alcuni territori indiani.
È risaputo per esempio che gli Egizi ai tempi di Cleopatra amavano essere massaggiati immersi in vasche di acqua profumata.
Molte altre antiche culture come i Maya, Hawaiana, Inca, Navajo e Cherokee, utilizzavano per esempio il massaggio come tecnica di guarigione dalle malattie e come mezzo di prevenzione.
Anche il poeta Omero ed il medico Ippocrate erano convinti sostenitori del massaggio e ne esaltavano le sue virtù terapeutiche.
I greci svilupparono varie tecniche di massaggio, tra le più importanti quella del massaggio sportivo, legato ai giochi e quella del massaggio curativo.
Il massaggio si spostò anche in Italia, nell’antica Roma.
Qui veniva praticato all’inizio nelle terme, successivamente anche come massaggio sportivo per i gladiatori.
Si narra che Giulio Cesare era solito farsi massaggiare tutti i giorni per trovare sollievo dai dolori dell’emicrania e delle nevralgie dovute all’epilessia mentre Celsio, un medico romano, era convinto che si dovesse massaggiare il proprio corpo più volte al giorno, possibilmente all’aria aperta sfruttando anche il Sole.
Anche il medico greco Galeno, dedicò gran parte del suo tempo alla stesura di diversi testi riguardo le tecniche di massaggio.
Il culto del massaggio si interruppe però durante il Medioevo, a causa dell’oscurantismo che lo considerava peccaminoso e venne riscoperto soltanto nell’epoca rinascimentale.
Mentre in Oriente e Medio Oriente la cultura degli Hammam fu introdotta da Maometto nel mondo mussulmano: investito di significato religioso, il massaggio divenne parte del rito di purificazione.
All’inizio l’ingresso in questi luoghi fu vietato alle donne, ma quando divenne evidente il valore in termini di salute, fu aperto anche a quest’ultime: si arrivò anche al diritto di divorziare se l’uomo impediva la partecipazione della propria moglie a questo luogo sociale.
Nel 1700 vennero pubblicati molti trattati sul massaggio.
Arrivando verso la fine del 1900, il massaggio iniziò ad essere utilizzato sempre più a livello medico fino alla fondazione nel 1894, della Society of Trained Masseur, la cui pratica era l’antesignana dell’attuale fisioterapia.
Il percorso e l’evoluzione del massaggio è durata migliaia di anni fino a quanto i progressi della medicina moderna e della tecnologia non sono riuscite ad accantonare quelle che fino al XX secolo era la prima forma di cura.
Fino a qualche anno fa i popoli considerati civilizzati si sono trattati praticamente solo con l’uso di farmaci, ma negli ultimi tempi è stato riscoperto il valore terapeutico del contatto umano e dei suoi benefici, che sta vivendo in questo modo un momento di ascesa molto intenso.
Il motivo di questa rinascita è da ricondursi alle condizioni estreme di stress che viviamo ogni giorno e alle situazioni, gli impegni e le responsabilità che ci impone la nostra società attuale.
Dopo anni anche le ricerche scientifiche hanno dimostrato come il massaggio sia una terapia efficace in molto discipline, sia nella riabilitazione, sia nella prevenzione che in ambito sportivo ed estetico.
Oggi la Scuola Nazionale di Massaggio Tao® organizza Corsi di Massaggio per dare la possibilità a tutte quelle persone che hanno la passione per questa arte, di immettersi nel mondo lavorativo in modo sicuro e altamente professionale.
Potrebbe interessarti anche
Storia del Massaggio Ayurvedico
L'Ayurveda,nata nel sub-continente indiano migliaia di anni fa è un’antica medicina che si basa sulla profonda conoscenza del corpo e del suo stretto legame con mente e spirito, secondo la quale, la salute è intesa come uno stato di equilibrio tra fattori psicologici ed ambientali.
Leggi l'articolo completoI Tre Stadi Evolutivi della Cellulite
Scuola Nazionale di Massaggio Tao®
La Cellulite Estetica, più correttamente chiamata Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o PEFS, si divide in Tre Stadi Evolutivi o di Crescita. Questi Stadi verranno studiati e valutati in modo approfondito al nostro Corso di Massaggio Anticellulite. Vediamo quali sono:
- 1° Stadio: Cellulite Edematosa;
- 2° Stadio: Cellulite Fibrosa;
- 3° Stadio: Cellulite Sclerotica.
Le Terme
Le Terme chiamate anche SPA sono degli edifici situati in corrispondenza di Sorgenti Termali, ovvero quelle fratture...
Leggi l'articolo completo