Le principali tecniche del massaggio: le percussioni
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Le principali tecniche del massaggio: le percussioni

La Percussione è una tecnica che viene utilizzata generalmente alla fine di ogni trattamento per massaggio per dare tono e si esegue tramite dei colpi molto rapidi ravvicinati e ritmici sulla parte del corpo che desideriamo trattare.

In questo articolo andremo a parlare della Percussione, una delle cinque manovre che compongono il Massaggio Classico Svedese, presente inoltre nel Massaggio Sportivo.

La tecnica della percussione nel massaggio serve a stimolare il tessuto, tramite una serie di colpi ravvicinati, ritmici, più o meno rapidi, e accrescere la vitalità dei muscoli, grazie all’effetto meccanico sui tessuti connettivi sottocutanei.
Questa tecnica viene utilizzata in genere alla fine di ogni massaggio per dare tono.

Modalità di esecuzione

L’esecuzione della Percussione non è semplicissima, si esegue tramite dei colpi molto rapidi ravvicinati e ritmici sulla parte del corpo che desideriamo trattare e con intensità diversa a seconda di vari fattori.
Se fatta in modo errato c'è il rischio di provocare fastidio al ricevente.

Tipi di Percussione

  • Percussioni a Coppa o Coppettamento: si eseguono con il palmo della mano chiuso e leggermente incurvato. Il rumore che ne viene fuori è un suono secco simile ad uno schiocco. 
  • Percussioni a Taglio: vengono eseguite con la mano disposta a taglio ed agiscono più in profondità rispetto alle prime.
  • Percussioni a Pugno Chiuso: verticale od orizzontale.
  • Percussioni a Pizzicottamento.

È necessario per poter praticare la tecnica della percussione in maniera ottimale, seguire un ritmo ben preciso e cercare di non perderlo mai.

Benefici della Percussione

La tecnica della percussione è in grado di apportare i seguenti benefici:

  • Favorisce la vasodilatazione;
  • Favorisce la contrattilità del muscolo;
  • Stimola l'organismo;
  • Migliora la circolazione;

Controindicazioni

  • Vene varicose e fragilità capillare;
  • Tessuti infiammati;
  • Infezioni cutanee;
  • Tutte le condizioni per cui è sconsigliato il massaggio in generale.

Zone interessate dalla percussione

  • Polpacci;
  • Cosce;
  • Glutei.

È importante conoscere tale manovra in quanto rappresenta una base fondamentale per vari tipi di massaggio e l'allievo la ritroverà quindi oltre che al Corso di Massaggio Base, anche al Corso di Massaggio Decontratturante e al Corso di Massaggio Sportivo, etc..

Le altre quattro manovre caratteristiche del Massaggio Classico Svedese sono:

  • Sfioramenti;
  • Frizioni;
  • Impastamenti;
  • Vibrazioni.

Potrebbe interessarti anche

Il Massaggio della fascia superficiale
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio della fascia superficiale

Il massaggio della fascia superficiale permette di allungare tramite movimenti specifici per appianarne alterazioni che, se piccole, sono naturali (come leggeri ispessimenti dove c’è più carico), ma che quando diventano più estese rendono difficili i movimenti e possono comparire dolori.

Leggi l'articolo completo
I trigger points
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

I trigger points

Per dare una definizione dei Trigger Points, possiamo iniziare dal nome che in italiano si può tradurre letteralmente con “punto grilletto”. Sul vocabolario troviamo la definizione di grilletto come la  “parte del congegno di scatto delle armi da fuoco”, una definizione molto appropriata per riferirsi a questi piccoli noduli che proprio come un grilletto, se stimolati, “sparano” il dolore a distanza nelle varie zone secondo una mappa di dolore riferito. 

Leggi l'articolo completo
Il Massaggio Base Classico Svedese
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio Base Classico Svedese

Approfondisci la tua conoscenza sul Massaggio Classico o Svedese, trattamento nato in Svezia grazie a Pehr Henrik Ling

Leggi l'articolo completo
Scopri tutti i nostri articoli
Loading...