Il Massaggio Decontratturante
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio Decontratturante

Il massaggio Decontratturante ha lo scopo di rilassare e distendere la muscolatura, sciogliere le contratture e tensioni muscolari, di alleviare il dolore muscolare localizzato e quindi di raggiungere alla fine una totale condizione di benessere fisico.

Il Massaggio Decontratturante di Tao - Scuola Nazionale di Massaggio®

La Scuola Nazionale di Massaggio Tao® organizza tra i suoi numerosi Corsi, anche il Corso di Massaggio Decontratturante.
Questo tipo di massaggio ha lo scopo di rilassare e distendere la muscolatura, sciogliere le contratture e tensioni muscolari, di alleviare il dolore muscolare localizzato e quindi di raggiungere alla fine una totale condizione di benessere fisico.
Tracce del Massaggio Decontratturante esistono già nell'Antica Grecia e nell'Antica Roma, dove gli sportivi, ma non solo, utilizzavano il massaggio, come principale rimedio per i dolori muscolari e fisici.

Cosa sono le Contratture? E come può essere d'aiuto il massaggio decontratturante

I muscoli del corpo sono costituiti da fasci di fibre. Può succedere che in determinate condizioni, vengono sollecitate in modo anomalo ed il muscolo appare quindi contratto anche quando è a riposo. I muscoli contratti risultano quindi più deboli, affaticati e sono facilmente soggetti a spasmi.
Le Contratture vengono classificate come la forma meno grave di Lesione Muscolare e sono causate principalmente da:

  • Stile di vita sedentario;
  • Bruschi sbalzi di temperatura;
  • Colpi di vento;
  • Ansia e tensioni emotive;
  • Sforzi eccessivi;
  • Mancato o sbagliato riscaldamento prima dell'attività sportiva;
  • Attività fisica svolta in maniera sbagliata;
  • Posture scorrette; 
  • Etc...

Benefici del Massaggio Decontratturante

Il Massaggio Decontratturante è nato principalmente a scopo terapeutico, tuttavia sono molti i casi in cui viene scelto come massaggio a scopo preventivo, o semplicemente come trattamento per alleviare stress e tensioni emotive. Questo trattamento è in grado di:

  • Sciogliere le contratture e tensioni muscolari, alleviando quindi il dolore;
  • Infondere un senso di relax in chi lo riceve;
  • Aiutare a mantenere un buon tono muscolare;
  • Eliminare tossine e liquidi in eccesso;
  • Contrastare i blocchi articolari;
  • Migliorare l'apporto di ossigeno nel corpo e migliorare la circolazione sanguigna.

Controindicazioni del massaggio Decontratturante

È bene non effettuare il Massaggio Decontratturante in presenza di:

  • Malattie contagiose;
  • Febbre e stati influenzali,
  • Ferite aperte;
  • Micosi della pelle;
  • Fratture (non prima di un certo numero di giorni);
  • Gravi flebopatie;
  • Necrosi;
  • Insufficienza cardiaca con edemi presenti negli arti inferiori,
  • Gravidanza (nei primi tre mesi).

Zone di Applicazione del massaggio Decontratturante

Il Massaggio Decontratturante può essere praticato in tutto il corpo, ma spesso viene eseguito solamente su singole parti, quelle in cui la persona lamenta il dolore. In genere le parti più interessate sono:

  • Zona cervicale;
  • Schiena;
  • Gambe;
  • Polpacci.

La Seduta del massaggio Decontratturante

Una seduta di Massaggio Decontratturante dura in media dai 30 ai 60 minuti, viene praticato su un classico Lettino da Massaggio e con l'utilizzo di un buon Olio da Massaggio. Si consiglia di utilizzare un olio che contenga estratti di piante come: Arnica Montana, Artiglio del Diavolo, Calendula, Ribes Nero.
Il massaggio si avvale di tecniche come frizioni ed altre manovre più profonde che hanno lo scopo di sciogliere appunto le contratture. Il numero delle sedute verrà deciso dal massaggiatore insieme al cliente, a seconda dell'intensità del problema.

Potrebbe interessarti anche

Il Massaggio della fascia superficiale
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio della fascia superficiale

Il massaggio della fascia superficiale permette di allungare tramite movimenti specifici per appianarne alterazioni che, se piccole, sono naturali (come leggeri ispessimenti dove c’è più carico), ma che quando diventano più estese rendono difficili i movimenti e possono comparire dolori.

Leggi l'articolo completo
I trigger points
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

I trigger points

Per dare una definizione dei Trigger Points, possiamo iniziare dal nome che in italiano si può tradurre letteralmente con “punto grilletto”. Sul vocabolario troviamo la definizione di grilletto come la  “parte del congegno di scatto delle armi da fuoco”, una definizione molto appropriata per riferirsi a questi piccoli noduli che proprio come un grilletto, se stimolati, “sparano” il dolore a distanza nelle varie zone secondo una mappa di dolore riferito. 

Leggi l'articolo completo
Il Massaggio Base Classico Svedese
Tecniche di massaggioTecniche di massaggio

Il Massaggio Base Classico Svedese

Approfondisci la tua conoscenza sul Massaggio Classico o Svedese, trattamento nato in Svezia grazie a Pehr Henrik Ling

Leggi l'articolo completo
Scopri tutti i nostri articoli
Loading...