REGIME FORFETTARIO 2019 FLAT TAX PER MASSAGGIATORI DI BENESSERE
NORMATIVA FISCALE MASSAGGI BENESSERE
NORMATIVA FISCALE MASSAGGI BENESSERE
Se ci segui da diverso tempo e soprattutto se hai avuto modo di leggere il nostro corso completo LAVORARE DA MASSAGGIATORE OLISTICO: FISCO E LEGGI (qualsiasi versione dal 2015), avrai capito che il primo grande regime agevolato (creato nel 2008, ovvero Regime dei Minimi), è stato poi sostituito dal Regime Forfettario, che ne ha preservato i caratteri principali. Questo regime, subendo varie modifiche è arrivato ad oggi, ad una nuova fase chiamata Regime Forfettario 2019.
Il regime Forfettario in generale è un regime agevolato a livello fiscale, adottabile da coloro che aprono una partita iva: e che presenta molte caratteristiche (ecco di seguito le più importanti):
I grossi cambiamenti sono per lo più questi:
è importantissimo avvalersi di un commercialista esperto per valutare bene il proprio caso specifico e capire quindi nel dettaglio tutti i requisiti di accesso e quali si rispettano e quali (eventualmente) no.
Abbiamo aggiornato questo paragrafo dell’articolo, dopo qualche ora dalla pubblicazione, per rendere più chiara la situazione delle regole.
Semplicemente devono verificare le regole valide quando hanno aperto e capire quali del 2019 si applicano anche a loro.
Esempio1: Se quando hai aperto valeva la regola della riduzione di imposta dal 15 al 5% per 3 anni, allora devi seguire quella regola. Non avrai questo vantaggio nel 2019 poichè già hai aperto in passato.
Esempio 2: quando hai aperto il limite reddituale era 30.000, ora che è di 65.000 euro significa che anche per te è di 65.000 euro, tuttavia per quello dell’anno scorso ti vale la regola dei 30.000 euro.
Quindi attento a capire con il tuo commercialista cosa si può applicare e cosa no, se già hai aperto in passato. Le nuove regole non sono retroattive, nel senso che non si applicano nel passato e a ciò che ormai hai fatturato, però alcune si adattano a ciò che farai nel 2019, quindi attua una verifica con il tuo consulente.
Ad oggi possiamo dire che il 90% dei massaggiatori professionisti, secondo le nostre statistiche, lavora da libero professionista con il regime forfettario, poiché è il regime che a livello burocratico e di pressione fiscale, è il più snello e leggero e consente di avviare la propria p.iva in maniera molto veloce e senza sobbarcarsi di innumerevoli costi fissi fiscali.
L’argomento è quindi talmente importante che nel modulo 5 del nostro corso fiscale/legale per massaggiatori che vogliono lavorare, ci dedichiamo diverse slide che ampliano le informazioni svelate qui, compreso un modello di calcolo annuale che ti mostra quanto pagheresti in base ad un ipotetico fatturato annuale da massaggiatore professionista.
Grazie per la lettura.