Olio di Jojoba
Olio di Jojoba
Olio di Jojoba
L’Olio di Jojoba è un olio naturale che deriva dalla spremitura dei semi della Jojoba (o Simmondsia chinensis), un arbusto legnoso che raggiunge altezze sorprendenti in condizioni climatiche favorevoli. È tipico delle zone calde e desertiche come quelle di Sonora e di Mojave in California, ma è diffuso anche in Messico e Arizona. Pianta longeva può raggiungere anche i 250 anni di età, possiede un fogliame folto e resistente, dalla colorazione verde e azzurrina ricoperto da una patina cerosa. Produce semi in abbondanza che contengono un liquido molto denso.
Dalla loro spremitura si ottiene il famoso Olio di Jojoba che, in realtà, è una cera dalla consistenza iniziale molto corposa e densa.
L'olio non raffinato appare di colore paglierino chiaro a temperatura ambiente con un leggerissimo odore oleoso. L'olio raffinato è incolore (limpido come l'acqua) ed inodore. Solidifica a temperature inferiori ai 10 °C.
Grazie alla sua consistenza liquida l’Olio di Jojoba è una delle poche sostanze cerose non solide, per questo è molto impiegato come ingrediente base per cosmetici e creme. Presente in rossetti, fondotinta, creme per la pelle, possiede proprietà benefiche sia per la cute che per i capelli. Grazie all’alta capacità di conservazione e resistenza alle alte temperature, mantiene costante l’alta qualità della sua purezza. Possiede proprietà emollienti e protettive per il Ph della pelle, inoltre è un idratante naturale e aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee. Non ultimo è un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale.
Ricco di Vitamina E, B2 e B3 e minerali contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi e funge perfettamente come filtro solare. Penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida.
Grazie alle sue proprietà emollienti è un toccasana per le labbra creando un effetto glossy, ma anche per le ciglia, protegge la pelle dopo le scottature, previene le smagliature e rinforza i capelli. Un impacco pre-lavaggio potrà servire per ammorbidirli e al contempo eliminare la forfora, basterà versare un discreto quantitativo sulle lunghezze e sulle punte lasciandolo in posa. Si può mescolare anche con yogurt e limone per una maschera nutriente e rigenerante. Quindi lavare e sciacquare come d’abitudine. In alternativa poche gocce stese sui capelli puliti e ancora umidi favoriranno un’asciugatura morbida e setosa.
Viene spesso utilizzato come Olio da Massaggio in quanto non viene assorbito troppo velocemente dalla pelle, è molto leggero e favorisce lo scivolare delle mani sul corpo del ricevente, non tende ad ossidarsi ed irrancidire, mantiene le sue proprietà inalterate nel tempo, è ipoallergenico, non ostruisce i pori della pelle ed ha un prezzo abbastanza contenuto.
GUARDA I NOSTRI OLI COMPLETAMENTE NATURALI
VAI AL SITO PROFESSIONE MASSAGGIO